Articolazione degli uffici

Servizi Demografici

Informazioni
Tipologia
Ufficio
Denominazione
Servizi Demografici
Competenze

Competenze

Stato civile (nascita, morte, matrimoni, unioni di fatto, separazione, divorzi)
Servizi Anagrafici (carte di identità, trasferimento di residenza, cambio abitazione, certificazioni Anagrafe e Stato Civile, AIRE e sportello per stranieri)
Servizio Elettorale
Statistica
Tenuta liste di leva e ruoli matricolari

******

L'Ufficio Demografico provvede alla tenuta ed aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E. (anagrafe italiani residenti all'estero), alla certificazione ed alla cura di ogni altro atto previsto dall'ordinamento anagrafico.

Attua gli adempimenti di competenza comunale relativi allo stato civile, assicurando la tenuta dei relativi registri ed i connessi servizi di carattere certificativo.

Cura le liste elettorali, gli atti e la gestione delle procedure ed operazioni elettorali ed i rapporti con la Commissione elettorale circondariale.

Svolge le obbligatorie funzioni istituzionali di organo del SISTAN, per tutte le attività che rientrano nell'ambito del Sistema Statistico Nazionale

Gestisce le liste di leva e i ruoli matricolari:

Si articola in:

  • servizio anagrafe
  • servizio stato civile
  • servizio elettorale
  • servizio statistica
  • servizio leva

Anagrafe

L'Anagrafe comunale è un servizio di grande importanza che il Comune esercita per conto dello Stato, in quanto, essendo più vicino alla popolazione interessata, può svolgerlo meglio e più tempestivamente.
Scopo del servizio è di assicurare una regolare tenuta del registro della popolazione, attraverso il quale si è in grado di sapere il numero dei cittadini residenti o presenti sul territorio comunale, il loro indirizzo, la composizione delle famiglie anagrafiche, eccetera

La prima fonte di informazioni per l'Anagrafe è il cittadino e cioè il soggetto stesso che pone in essere, con i suoi spostamenti, con il formare di una nuova famiglia e con le nuove nascite, quei fatti che devono essere tempestivamente registrati nell'Anagrafe.

L'Ufficio Anagrafe è competente, inoltre, al rilascio delle certificazioni anagrafiche, sia in corso che relative a situazioni passate, ad autenticare le firme, a legalizzare (mediante l'autenticazione) le fotografie per il rilascio di documenti personali, a rilasciare le Carte d'Identità e i libretti di lavoro ed infine a tenere aggiornata l'anagrafe dei pensionati INPS, ai fini del controllo dell'esistenza in vita dei pensionati e della conservazione dello stato di vedova o di nubile nei casi previsti dalla legge.

Inoltre, al fine di evitare indebiti pagamenti dei quali i Comuni potrebbero essere chiamati a rispondere, occorre ricordare che l'Anagrafe ha l'obbligo di comunicare senza ritardo all'Anagrafe Tributaria, la morte dei pensionati o degli altri titolari di assegni a carico dello stato e delle amministrazioni autonome, nonché le eventuali celebrazioni di matrimonio delle vedove od orfane assegnatarie di pensioni, della perdita della cittadinanza italiana e dell'acquisto di cittadinanza straniera da parte dei titolari di pensione o di assegni continuativi.

Presso l'Anagrafe Comunale è istituita l'Anagrafe speciale degli italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), la quale, per il tramite delle notizie fornite dai Consolati Italiani all'estero, deve essere tenuta costantemente aggiornata come quella dei normali residenti nel comune.

Elettorale

Compito principale dell'Ufficio Elettorale è quello di tenere aggiornate le liste elettorali mediante le iscrizioni e cancellazioni periodiche, che vengono effettuate ogni anno a scadenze fisse.
Si occupa inoltre di gestire tutti gli adempimenti connessi alle elezioni come la revisioni liste, invio cartoline agli elettori AIRE per votare, predisposizione per la vidimazione delle liste, gestione nomina scrutatori e presidenti di seggio e pagamento di quanto dovuto per l'impegno elettorale ai prescelti, stampa tessere elettorali e certificazione elettorale, eccetera. 
Ha rapporti con il pubblico per quanto riguarda la stampa della certificazione elettorale, il rilascio e il rinnovo della Tessera elettorale, l'accoglimento delle domande per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari, degli scrutatori e dei presidenti di seggio.

Stato Civile

La nascita, la morte, la cittadinanza ed il matrimonio costituiscono gli avvenimenti fondamentali per un cittadino ed è di competenza dell'Ufficiale di stato civile registrare gli stessi.

L'ufficiale di stato civile esercita le seguenti funzioni:

  1. riceve le informazioni necessarie a formare o trascrivere gli atti concernenti lo stato civile;
  2. custodisce e conserva i registri e qualunque atto che agli stessi si riferisce;
  3. rilascia gli estratti ed i certificati che riguardano lo stato civile.

Si tratta di funzioni di competenza statale proprie del Sindaco, nella veste di Ufficiale di Governo che, in genere, delega un impiegato comunale che ha i requisiti necessari.

Lo Stato Civile si occupa di tutti gli eventi che si verificano sul territorio italiano e, in parte, all'estero, quando riguardano cittadini Italiani. L'Ufficiale dello Stato Civile è tenuto a seguire le istruzioni che vengono impartite dal Ministero dell'Interno. La vigilanza sugli Uffici dello stato civile spetta al Prefetto che si occupa ogni anno di vidimarne i registri.

Statistica

L'Ufficio Statistica svolge le obbligatorie funzioni che rientrano nell'ambito del Sistema Statico Nazionale:

- produzione, elaborazione e diffusione dei dati statistici demografici mensili, secondo il quadro metodologico e tecnico definito dall’Istat nell’ambito della raccolta dati del Sistema statistico nazionale;
- preparazione e realizzazione dei censimenti generali (censimento permanente della popolazione e delle abitazioni e censimento delle istituzioni pubbliche) ed elaborazione e diffusione dei dati censuari;
- collaborazione e supporto tecnico allo svolgimento delle diverse rilevazioni e indagini Istat, finalizzate ad acquisire, tramite interviste alle famiglie, informazioni su fenomeni sociali, economici e culturali; monotoraggio e rendicontazione delle attività, secondo le modalità e i tempi stabiliti dall'Istat;

Leva

Sebbene la leva militare obbligatoria in Italia sia stata sospesa nel 1999, l'Ufficio Leva presso i Comuni italiani continua a svolgere diverse funzioni importanti. Le sue principali competenze includono:

Gestione delle liste di leva e dei ruoli matricolari:

Registrazione dei cittadini maschi all'età di 17 anni
Aggiornamento delle liste di leva
Tenuta dei ruoli matricolari
Rilascio di certificati
Gestione dei congedi militari
Rilascio di certificati:

Certificato di esito di leva: attesta l'avvenuta iscrizione alle liste di leva e l'eventuale esito del servizio militare
Certificato di esonero o rimando: per i cittadini che non hanno svolto il servizio militare per motivi di salute o altri motivi
Estratto dei ruoli matricolari: contiene informazioni sulla posizione militare del cittadino

Orario per il pubblico

  Mattina Pomeriggio
Lunedì Chiuso 15:00 - 17:00
Martedì Chiuso  
Mercoledì 09:00 - 12:00  
Giovedì Chiuso 15:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 12:00  
Indirizzo
Piazza della Repubblica n 1
Telefono
0935911335
Email
servizidemografici@comune.regalbuto.en.it
Pec
demografici.regalbuto@pec.it
Orario Ufficio
lun - ven: 8.30-12.00
lunedi e giovedi anche nel pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30
torna all'inizio del contenuto